HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Enrico Costa

opere

La bella di Cabras

Enrico Costa

Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi / Cuec, 2007

La bella di Cabras

Enrico Costa

p. 62
Partiti i viandanti compratori e i poveri del giovedì, la famiglia Carta invitò a pranzo nella casa della direzione tutti gli ospiti; e fra le altre pietanze, si portarono in tavola i famosi maccheroni, che, per antica consuetudine, non devono mai mancare. Terminato il pranzo, i signori Carta fecero visitare agli ospiti ogni angolo della peschiera, a cominciare dagli infiniti canali, fino ai diversi fabbricati che servono di abitazione ai pescatori e di magazzini per la confezione delle bottarghe e dei muggini affumicati.

costumi, geografia

p. 63
Si mostrarono agli ospiti gli squisiti mugheddus, appesi in bell'ordine alle travi, per la fumigazione.

lingua

p. 63
Essi non sono che i muggini seccati al fumo e lasciati nel sale; e cambiano allora – come nota il Cetti – il loro colore d'argento in quello d'oro.

colori

p. 65
Questa cucinatura non consiste che nel far bollire il muggine nella stessa acqua dello stagno, e lo si avvolge, quando è cotto, in un'erba chiamata zibba, la quale cresce in quelle spiaggie. Il muggine così cucinato chiamasi merca. Arrivati alla spiaggia si smontò dalle carrozze, per assistere all'arrivo delle barche, cariche anch'esse  de' muggini e dei pesciolini, che gli oristanesi conoscono sotto il nome di oixi oalixi.

lingua

p. 65
Arrivati alla spiaggia si smontò dalle carrozze, per assistere all'arrivo delle barche, cariche anch'esse  de' muggini e dei pesciolini, che gli oristanesi conoscono sotto il nome di oixi o alixi.

lingua

Indietro...... 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |