HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Enrico Costa

opere

La bella di Cabras

Enrico Costa

Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi / Cuec, 2007

La bella di Cabras

Enrico Costa

p. 57
Quell'accampamento dava l'idea di una delle solite feste campestri, che chiama dall'interno dell'isola un mondo di devoti e di curiosi, come sarebbero quelle di S. Giovanni di Mores, di San Paolo di Monti, o di San Costantino di Mogoro.

costumi, geografia

pp. 57-58
Nessuna festa – rispose il canonico – siamo nelle terre e nei mari di Don Salvatore Carta, pur proprietario della Peschiera. La folla che tu vedi è composta unicamente di compratori di muggini; e vengono dai più lontani paesi della Sardegna per farne acquisto e rivenderli. Oggi è giovedì – giorno di pesca – e tutti sono puntuali al ritrovo. Vedrai fra poco come si pratica la pesca, e come la vendita dei pesci. Il proprietario-consigliere aveva proprio ragione: l'assistere ad una pesca di muggini e di lupi è divertimento regale, né si potrebbe suggerirne uno più ameno e sorprendente. Il forestiero che visita la Sardegna, e volesse portar seco un'impressione vera degli uomini e della natura, degli usi e costumi antichi nei principali punti dell'isola, non dovrebbe tralasciare la festa dei Candelieri a Sassari, la festa di Sant'Efisio a Cagliari, la pesca del tonno nelle tonnare di Carloforte, la grotta di Nettuno in Alghero, le miniere di Montevecchio e di Monteponi in Guspini ed in Iglesias; una gita sul Gennargentu e sui monti di Limbara a Tonara ed a Tempio; una passeggiata in barca sul fiume di Bosa e la pesca dei muggini nelle peschiere d'Oristano.

costumi, geografia

p. 57
Intorno a quella chiesetta, distinti in gruppi diversi e sparsi per la vasta pianura, erano oltre trecento cavalli che divoravano la loro razione d'orzo e di paglia, contenuta in un sacchetto assicurato al collo.

flora e fauna

p. 61
In poco più di due ore si erano pescati e venduti quasi novemila chilogrammi di muggini a più di duecento rivenditori; i quali lo avevano caricato sui propri cavalli per recarlo in ogni angolo dell'isola: da Sassari a Macomer, da Bosa ad Ales, da Nuoro a Tempio, da Iglesias a Lanusei.

geografia

p. 61
E' sorprendente invero la divisione del lavoro e la rapidità di tutte queste operazioni, eseguite proprio alla buona, con sistema veramente primitivo, senza il concorso dei nuovi trovati introdotti dal progresso nelle principali peschiere dell'Adriatico e del Mediterraneo. In poco più di due ore si erano pescati e venduti quasi novemila chilogrammi di muggini a più di duecento rivenditori; i quali lo avevano caricato sui propri cavalli per recarlo in ogni angolo dell'isola: da Sassari a Macomer, da Bosa ad Ales, da Nuoro a Tempio, da Iglesias e Lanusei.

costumi, geografia

Indietro...... 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |