HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Enrico Costa

opere

La bella di Cabras

Enrico Costa

Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi / Cuec, 2007

La bella di Cabras

Enrico Costa

p. 47
E forse, il giorno precedente, anche il maestro della scuola serale avrà predicato al figlio dell'operaio che l'istruzione obbligatoria è molla indispensabile perché il carro della civiltà cammini senza sbalzi sulla via maestra del progresso.

istruzione

p. 49
Il paese dice che avete voluto tirar su da signorine le vostre figliuole, facendole lavorar poco e mandandole a scuola... […] - Per quattro maccheroni che sa fare la mia Rosa, e per due letture su quel sillabario lacero e bisunto...?! - Eppure quei maccheroni non convengono che ai signori, a quelli che possono, fratello mio! […] - Non fanno far maccheroni alle loro figlie! Essi non dimenticano la condizione in cui Dio li ha messi; e le loro figlie sono ad Oristano, ad Uras, o a Marrubiu, al servizio di questo e di quello.

istruzione

p. 53
Disse – per esempio – che nel 1509 molte galere turchesche avevano infestato i lidi e i mari di Cabras; che gli abitanti avevano sofferto molti danni, e che non pochi di essi erano stati costretti a servire gli infedeli. Parlò della squadra di soccorso spedita in quella circostanza dal Viceré di Napoli, e delle tre galere naufragate, di cui una sarda. Toccò all'assalto fatto a quelle spiaggie dai francesi nel 1637, che vi calarono comandati dal giovine Conte di Harcourt e dal Sordis, il facinoroso arcivescovo di Bordeaux.

storia

p. 53
Lla gita a Cabras era stata concertata unicamente per far divertire il ragazzo, dovendo egli tornarsene al Seminario di Cagliari, per continuarvi gli studi. Era stato promosso dalla seconda alla terza grammatica, e segnalato con una menzione onorevole.

istruzione

p. 54
Dirai il governo spagnuolo, perché allora si era sotto la Spagna. In considerazione dei danni sofferti, il re Ferdinando concesse nel 1514 l'esenzione per dieci anni di tutti i pagamenti feudali, a condizione però di mantenere a proprie spese una ronda per la sicurezza dei litorali del campidano oristanese. Questi privilegi si prorogarono fino al 1713 – anno in cui la moglie dell'imperatore Carlo VI (ignorando gli accordi precedenti) dava il villaggio in feudo a Don Antioco Azor, mediante la finanza, di duemila scudi. Il sindaco di Cabras – ch'era allora Francesco Maria Nurra – ricorse all'imperatore, offrì la stessa somma, e venne annullata la vendita nel seguente 1714. I vassalli però di Cabras, nel 1798, furono obbligati a pagare i diritti feudali... come negli altri paesi.

storia

Indietro...... 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |