HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Enrico Costa

opere

La bella di Cabras

Enrico Costa

Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi / Cuec, 2007

La bella di Cabras

Enrico Costa

p. 93
L'antica capitale di Arborea ha cornacchie nere come l'occhio delle sue donne, e colombe grigie come i ladiri delle sue case.

colori

p. 93
Cabras le sue buttarghe e i suoi mugheddus; ritenendo Oristano per sé i famosi sedani e le squisite melagrane.

flora e fauna

p. 93
Gli oristanesi, a cavallo, sono ammirabili. Mantegazza li chiama i veri arabi d'Italia.

italia ed europa

p. 93
L'antica capitale di Arborea ha cornacchie nere come l'occhio delle sue donne, e colombe grigie come i làdiri delle sue case. Le famiglie però dei due volatili hanno un diverso soggiorno. Le prime, innumerevoli, salgono sulla cupola e sul campanile della cattedrale, per sciogliere i loro canti fastidiosi, e si calano, come le cornacchie di Roma sulle rovine del Colosseo. Le seconde invece fabbricano i loro amori e i loro nidi nell'ex convento degli scolopi, e scendono in piazza a passeggiare intorno alla statua di Eleonora, come le colombe di Venezia nella piazza San Marco.

arte, italia ed europa

p. 94
Mantegazza, riguardo ai sardi, parlò di inerzia e di malaria; il Corbetta invece parlò d'inerzia e d'infingardaggine, proveniente da un certo fatalismo a cui si abbandonano.

limiti

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |