HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Enrico Costa

opere

La bella di Cabras

Enrico Costa

Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi / Cuec, 2007

La bella di Cabras

Enrico Costa

p. 87
Ha la bella Villa Eleonora, che il signor Vandalino Casu apre a chi vuol visitarla, insieme al suo cuore di gentiluomo, alla sua vernaccia di Solarussa, e alla collezione dei suoi busti di terra cotta.

arte

p. 88
Quella pianura immensa, interminabile, che continua per tanti e tanti chilometri all'intorno.

geografia

p. 88
Quelle forosette che stanno sulla soglia delle porte, vestite in un costume originale, le quali ti saettano con certi occhioni neri a mandorla, e ti mostrano fra labbra tumide una mezza dossina di denti bianchissimi, che spiccano sopra un bel visino greco. [...] quel cielo caldo, d'un azzurro pallido che si fonde nel color d'oro e d'arancio sbiadito, di cui sempre si tinge l'orizzonte, e che nella fusione produce delle mezze tinte di un verde pallidissimo dorato.

colori

p. 89
La lunga linea della città, che veduta da lontano (specialmente dalla parte di Silì) prende una tinta violacea.

colori, geografia

p. 89
Qualche cosa che rattrista in terra: l'immobilità degli stagni.

geografia

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |