HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Enrico Costa

opere

La bella di Cabras

Enrico Costa

Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi / Cuec, 2007

La bella di Cabras

Enrico Costa

p. 78
La mattina del giorno seguente, designata alla partenza, la casa di zio Antonio Maria era assediata da tutte le comari e dagli amici del vicinato; i quali erano venuti a salutare la loro giovine compagna, colla quale avevano passato la parte migliore della vista. Fu una dimostrazione veramente affettuosa e cordiale, senza un'ombra d'invidia e di malignità, come sa farla quella buona gente nata nel contado, lontana dalle ipocrisie e dalle false virtù del gran mondo, ed ignara di ciò che è convenienza, etichetta, complimento.

costumi

p. 79
Le tre fanciulle, così care e belloccie, avevano sulla testa il lungo fazzoletto nero; e quel lutto le faceva maggiormente spiccare in mezzo alla folla.

colori

pp. 81-82
Cagliari ha ancora i suoi quartieri di Villanova e di Sant'Avendrace, dove conserva il colore locale antico, in grazia ad un avanzo di rigattieri e pescatori che vi abitano; Sassari ha i suoi rioni di San Donato e di Sant'Apollinare, dove regna tuttora il rudere del vecchio zappatore; Ozieri non si è ancora totalmente emancipata dall'influenza dell'antica classe dei così detti principali, che già si ribellarono all'arbitrio e alla prepotenza dei nobilucci feudatari; Nuoro, città, conserva la maggior parte della Nuoro villaggio, abitata da uomini fieri del proprio costume montagnolo; il cittadino della nuova Tempio non ha deposto completamente i suoi modi violenti, né il suo berretto frigio piegato in avanti, né la sua cacciatora alla corsa; il popolano di Bosa, l'ebreo errante della Sardegna, ha sempre fatto e continua a far guerra al cappello di feltro; Iglesias ha ancora cittadini colle fedine alla portoghese e il mezzo tubo in testa; Alghero non si è ancora liberata del suo contadino inviolabile che ingombra i crocicchi: sarda semente sfuggita al reale decreto che ripopolava di catalani la bella città isolana. Ed Oristano, ancor essa, ha tuttora i suoi cittadini scalzi e sbarbati, che non rinunziano alla mastrucca, al fazzoletto sul berretto, ad ai capelli a treccia annodati sulla fronte.

costumi, geografia

p. 81
Fra tutte le città sarde, nessuna certamente ha conservato un tipo speciale come Oristano. Si riscontra tuttora in essa il carattere che aveva due o tre secoli fa, tanto nella topografia e nel genere di fabbricati, quanto nel tipo, negli usi, costumi e foggie di vestire della popolazione.

costumi, geografia

p. 81
Potenza d'uomini di genio, o speciali condizioni di rivolgimenti politici o sociali ci vogliono, perché si riesca ad imporre ad un paese nuove riforme negli usi e nelle abitudini, come la Toscana, patria di Dante, ci ha imposto per lingua il suo dialetto; e come la Francia, madre delle galanterie, ci ha imposto per mode le sue stranezze.

italia ed europa

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |