HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Giuseppe Dessì

opere

Il disertore

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

p. 38
laquo;Potete, potete fidarvi, ma per voi, che cosa posso fare? Ditemelo, in nome del Padre del Figliolo e dello Spirito Santo!» .

istruzione

p. 39
C’erano anche cani e cavalli, e due carri a buoi, che si mossero cigolando su per lo stradone troppo stretto dietro al canonico Masala, l’Arciprete, che montava un cavallo e indossava i paramenti neri e gialli dei servizi funebri.

colori, flora e fauna

p. 39
La casa era tutta circondata dalla nebbia bianca, e la nebbia non era più sospesa nell’aria, ma aveva preso la forma di una folla che camminava e si agitava brulicando.

colori

p. 39
Era tutta la gente di Norbio trasformata in fumo bianco: uomini, donne e bambini, tenuti per mano dai padri o dalle madri.

colori

p. 39
C’erano anche cani e cavalli, e due carri a buoi, che si mossero cigolando su per lo stradone troppo stretto dietro al canonico Masala, l’Arciprete, che montava un cavallo e indossava i paramenti neri e gialli dei servizi funebri.

colori

Indietro...... 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |