HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Giuseppe Dessì

opere

Il disertore

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

p. 32
La casa di Don Francesco, insieme con quelle degli altri Fulgheri, era tra pochissime di Norbio fornite di servizi igienici, compresa la stanza da bagno, anche se, al posto della normale vasca, c’era una grande tinozza rotonda, di quelle che si usano in Parte d’Ispi per pigiare l’uva.

costumi

p. 32
Sofia diede un grido e se lo strinse ancora al seno. «Dio ti ha protetto, la Santa Vergine ha tenuto su di te le sue mani misericordiose.».

istruzione

p. 33
Certo non pensava di morire così, né che alla sua veglia funebre avrebbero preso parte solo le volpi e i gufi di Balanotti.

flora e fauna

pp. 33-34
Quasi a confermare le sue parole e i suoi pensieri, si levò alto e penetrante lo squittìo di una volpe. Era la volpe che faceva udire il suo grido ogni notte, a quell’ora, poco dopo l’Avemaria, la stessa che rubava i capretti nel rione Castàngias e si rifugiava poi nel Monte del Carmine, dove si ritrovavano i resti delle sue vittime.

flora e fauna

p. 34
laquo;Una pianta di elce» risposte Angelo, come se la cosa avesse importanza. Allora parlò lei, sommessamente, e per la prima volta gli rivelò che l’anima dei defunti, secondo un’antica credenza di Norbio, dopo aver vagato per la campagna come l’odore di un’erba o di un fiore, sceglie una tenera pianta, e vi si rifugia, e in quell’asilo vegetale rimane fino a quando non piaccia a Dio di accoglierla nella sua gloria.

costumi

Indietro...... 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |