HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Giuseppe Dessì

opere

Il disertore

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

pp. 23-24
Ora tutto stava forse per finire, forse la Santa Vergine aveva davvero ascoltato le preghiere ch’egli non aveva cessato di recitare durante la corsa. «Salvaci, salvaci, Madre benedetta, e io ti prometto che tornerò in seminario e mi farò prete. Facci tornare a casa santi e salvi!» Disse ancora una volta a fior di labbra la sua preghiera, pronunciò la sua promessa, perché gli avevano insegnato, in seminario, che le preghiere vanno dette e non solo pensate; ma per quanto fosse sommesso il mormorio e coperto dal rumore della corsa, Don Francesco lo udì e si voltò furente verso di lui.

istruzione

p. 23
La gente fiuta l’imbroglio, forse allora temeva anche un qualche inganno stregonesco, e preferiva stare alla larga da quelle case, da quella chiesa, da quelle fontane di acqua freddissima.

costumi, gente

p. 24
La strada ora era pianeggiante e correva tra gli oliveti ben potati di Balanotti.

geografia

p. 24
Nel foro rotondo della sua bocca c’era un buco più nero.

colori

p. 25
La strada si restringeva, i due muretti grigi che si perdevano in lontananza pareva si chiudessero a cuneo, pochi metri più in là.

colori

Indietro...... 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |