HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Giuseppe Desś

opere

Il disertore

Paese d'ombre

Giuseppe Desś

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Desś

p. 62
Passarono davanti alla fonderia, che da qualche tempo aveva ripreso a funzionare e sporcava il grigio cielo autunnale con la fumata fuligginosa della sua ciminiera che si rovesciava sugli orti di Leni.

colori

p. 62
A zio Raimondo sembrava di veder accanto al cavallo bianco l’ombra corrucciata di Don Francesco Fulgheri, il quale non gli avrebbe certo permesso di seminare a quel modo

colori

p. 63
Si accostò alla sorgente e si chinò per lavarsi le mani terrose nell’acqua calda che scorreva fumando tra i giunchi e le felci.

flora e fauna

p. 63
Ogni tanto passava qualcuno sullo stradone e si fermava un attimo a dare un’occhiata, salutando al modo paesano, con una domanda inutile: «State arando, zio Raimondo? Arate, arate, e che Dio vi accompagni!».

costumi, religiosità

p. 63
Forse si vergognava di lasciare che il grano venisse seminato al modo antico, di contravvenire anche in questo ai consigli di Don Francesco, il quale gli aveva spiegato tante volte come la terra vada preparata prima della semina.

costumi

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |