HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Giuseppe Dessì

opere

Il disertore

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

p. 55
laquo;Perché quando uno sa delle cose, per non dimenticarsele bisogna che le insegni ai più giovani».

costumi

p. 55
Quando il pane ebbe acquistato un bel colore dorato, colse una manciata di olive nere dall’albero più vicino e intrise la fetta di pane dorato con il loro succo bruno e amaro.

colori, costumi

p. 56
Lo affascinavano gli olivi che circondavano quel pozzo, - i più grandi di tutti gli oliveti di Parte d’Ispi – innestati, diceva il vecchio Raimondo Collu, almeno trecento anni prima. […] Chi sa se il pozzo era stato scavato perché c’erano gli olivi, o se gli olivi erano stati innestati perché c’era il pozzo.

flora e fauna

p. 56
Mise il basto all’asino, ci legò su gli attrezzi, un falcetto, un piccone e una vanga, e si avviò con le sue gambe storte, così storte che le scarpe si erano consumate dalla parte esterna e avevano due buchi che lasciavano vedere la pelle grigiastra.

colori

p. 56
laquo;Per i Santi» disse Sofia.

istruzione

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |