HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Giuseppe Dessì

opere

Il disertore

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

p. 44
Angelo uscì dalla sacrestia camminando a ritroso e, dopo che fu uscito evitò di alzare gli occhi per non vedere l’enorme Crocifisso, grande come un uomo vero, inchiodato ad una croce di legno scuro, che stava lì, proprio sulla porta.

colori

p. 44
Il corpo di Don Francesco vi fu adagiato e Giovannino fissò silenziosamente il coperchio con robuste viti di ottone unte di grasso, mentre i parenti grandi e piccini sfilavano borbottando preghiere e scongiuri.

istruzione

p. 45
All’ora fissata, si recò al convegno vestita come nei giorni di lavoro, solo sul capo si mise la mantiglia di seta nera e pettinò per bene anche Angelo.

colori

p. 45
Solo Donna Fernanda si era messa sui capelli la sua mantiglia di pizzo color tortora e portava la pesante collana d’oro col ventaglio di seta; Don Giovannantonio aveva gli stivali impolverati e la giacca alla francese con i risvolti di seta mangiati dalle tarme.

colori

p. 46
I beni erano elencati minuziosamente, in modo che non potessero sorgere equivoci: la casa di abitazione con tutto quel che c’era dentro, compresa la parte rustica, con i magazzini, la stalla col cavallo, gli attrezzi agricoli; l’oliveto di Balanotti, con la casa rustica e tutto ciò che la casa conteneva; l’agrumeto e i frutteti di Lughéria, con le rispettive case, mulini ad acqua e attrezzi agricoli; le terre da semina di Saboddus e Acquacotta.

geografia

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |