HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Giuseppe Dessì

opere

Il disertore

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

p. 41
Giunto in sagrestia, si strinse la testolina del bimbo contro il pancione e gli arruffò con le dita i capelli, poi prese posto in una sdruscita poltrona ricoperta di velluto rosso e con un cenno perentorio gli ordinò di inginocchiarsi sul duro inginocchiatoio di legno grezzo.

colori

p. 43
Gli fece baciare la croce annerita della stola ricamata e alzò la mano.

colori

p. 43
Gli fece baciare la croce annerita della stola ricamata e alzò la mano.

colori, istruzione

p. 44
La cassa fu portata a spalle, secondo l’uso, e nelle soste veniva posata su di un traballante tavolino e irrorata di acqua benedetta dal canonico Masala, che si era rassegnato ad accogliere il corpo del “grande peccatore” nel sacro recinto.

costumi

p. 44
Ai funerali partecipò tutto il paese, fatta eccezione per Loru che si limitò a mandare il suo servitore Fideli con il landeau, perché riportasse a casa Don Giovannantonio e Donna Fernanda.

lingua

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |