HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Lingua

Lanusei, Tipografia Sociale, 1885

Ritedda di Baricau

Marcello Cossu

p. 112
Ed è da parecchie notti che egli invano si agita sopra la stojetta di giunco lunghesso il focolare, come costumano dormire i giovani dell'Ogliastra e della Barbagia.

flora e fauna, geografia, lingua

p. 113
Ritedda intanto dormiva della pace degli angioli. Un sogno tutto d'oro le ricreava lo spirito: vedeva spiegarsi sotto i suoi piedi un emisfero di luce azzurrina e udiva una lontana armonia che la inebbriava..... Allorchè, nell'ampiezza di quell'azzurro, ecco le appare un punto nero, che man mano si avvicina, ingrossa, diventa gigante, mostruoso.

colori, lingua

p. 114
Ormai la dormente prova sul petto un grave pondo, che la opprime e le paralizza tutte membra.

lingua

p. 117
Fuggì tutta la notte e tutto il giorno, Errà senza consiglio e senza guida, Non udendo o vedendo altro d'intorno, Che le lagrime sue, che le sue strida.
TASSO.

arte, lingua, riferimenti letterari

pp. 122-123
La tua nera capigliatura sconvolta dal turbine, stilla per lo spruzzo della pioggia.

colori, lingua

Indietro...... 51 . 52 . 53 . 54 . 55 . 56 . 57 . 58 . 59 . 60 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |