HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Colori

Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi / Cuec, 2007

La bella di Cabras

Enrico Costa

p. 35
Poi, rosso come bragia, salutò la moglie e la figlia maggiore di zio Antonio Maria.

colori

p. 35
Il gambero cammina sempre indietro, / e diventa scarlatto quando è cotto! [...] Parlò con impeto, gli mancarono le parole, si confuse... e divenne di nuovo rosso, più rosso del gambero cantato dal gobbo poeta.

colori

p. 38
Quelle case, per lo più senza intonaco, danno una tinta grigio-oscura ai poveri paesi, che perciò si presentano melanconici, tetri, uggiosi, a chi li visita per la prima volta.

colori, costumi

p. 63
Essi non sono che i muggini seccati al fumo e lasciati nel sale; e cambiano allora – come nota il Cetti – il loro colore d'argento in quello d'oro.

colori

p. 65
Era Salvatore, vestito della corta giacchetta e coi calzoni bianchi rimboccati sopra il ginocchio.

colori, gente

Indietro...... 51 . 52 . 53 . 54 . 55 . 56 . 57 . 58 . 59 . 60 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |