HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Religiosità

Milano, Feltrinelli, 1961

Il disertore

Giuseppe Desś

p. 316
laquo;Dipende da Dio» concluse il capraio. «Da Dio? … Che c’entra Dio!» Non aveva mai pensato a Dio. Dio non rientrava nemmeno nei ricordi della sua infanzia.

religiosità

p. 317
Rassegnata lo lasciò andare formulando una preghiera.

religiosità

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Desś

p. 11
laquo;Dio non è mai dalla parte dei poveri e dei giusti» diceva e scriveva attirandosi l’accusa di rivoluzionario e blasfemo; e, quasi a dimostrazione di questo apoftegma, i pastori arrestati, Mummìa e Tincone, furono condannati e impiccati, secondo l’uso, nella piazza principale dei loro rispettivi paesi, Tincone a Nuoro, e Mummìa a Norbio: furono anzi queste le ultime esecuzioni che si ebbero nell’isola prima della unificazione del Regno e dell’abolizione della pena di morte.

religiosità

p. 35
Lei mise la candela in mezzo alla tavola su di una pentola rovesciata, scodellò la minestra e tutti e due, dopo essersi segnati, si sedettero a mangiare la zuppa di formaggio e finocchi.

costumi, religiosità

p. 51
Si segnò, entrò svelta nello spaccio e svelta tornò a casa stringendosi al petto il pacco di carta turchina.

colori, religiosità

Indietro...... 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |