HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Colori

Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi / Cuec, 2007

La bella di Cabras

Enrico Costa

p. 14
Più d'uno in paese mormorava, dicendo che Rosa faceva troppo la signora, che aveva le mani troppo bianche, che si faceva troppo rispettare dal sole e cose simili.

colori

p. 15
Lo stesso accadeva all'arrivo delle barche cariche di oixi, così chiamansi in paese certi pesciolini inargentati, che si pescano nello stagno.

colori

p. 31
Rosa vestiva il costume di Cabras, che ben poco si discosta da quello usato in tutto il Cmapidano oristanese: la gonnella, il giubbetto rosso e il gran fazzoletto color marrone. La gonnella di fustagno è semplicissima, né ha nulla di particolare; è a righettine a due colori – azzurro carico e rosso mattone – le quali vengono ridotte a pieghe sottili, in modo da formare una specie di color cangiante, non troppo di buon gusto.

colori, costumi

p. 32
Rosa aveva adorna la testa con un piccolo fazzoletto color albicocca, che dava molto risalto alla sua carnagione bianco-orientale, sulla quale, alla loro volta, spiccavano in modo singolare due occhioni neri a mandorla, nonché due labbra vermiglie e tumide che se la intendevano a meraviglia nell'esprimere il misterioso linguaggio dell'amore e della voluttà, forse inconsciamente. Ultimo indumento che completava il vestiario di Rosa – come quello di tutte le donne del Campidano – era un ampio fazzoletto a fondo color marrone con largo olro grigio e tempestato a ricami impressi a stampa.

colori, costumi

p. 34
Il primo – vestito cogli abiti di festa – colla corta ed elegante giacchetta di panno e coi candidi calzoni di tela, spiccava fra i giovani per la perfezione delle forme, per l'aria nobile ed altera che lo rendeva caro alle donne, e per quell'occhio grande e azzurrino che brillava come un lampo sotto una capigliatura corvina, folta, ricciuta, che gli cadeva sulle spalle e sulle orecchie. Il secondo invece – Piringino – vestito tra il signore ed il paesano, coi pantaloni neri e un ampio cappello di feltro grigio, era in mezzo ad un crocchio di amici, col sogghigno sulle labbra.

colori, costumi

Indietro...... 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |