HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Contatti con altri paesi

Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1941

Elias Portolu

Grazia Deledda

p. 60
Mattia trottava verso Nuoro sulla cavalla seguita dal puledrino, colla bisaccia colma di cacio fresco e ricotta; zio Portolu, seduto sul limitare della capanna, intagliava e incideva pazientemente una zucca, disegnandovi appunto un episodio del Guerino, borbottando, parlando alla zucca, al temperino, alle dita, all'inchiostro che adoperava; e le greggie meriggiavano all'ombra delle macchie, e il porchetto, il capretto, il gatto e i cani dormivano.

contatti con altri paesi, flora e fauna

p. 64
- Buon giorno, - disse zia Arrita, rivolgendosi con curiosità al vecchio. - Voi siete d'Orune, non è vero? State nella tanca del tale?
- Sono d'Orune, sto nella tanca del tale.

contatti con altri paesi

p. 75
laquo;Io vado, io mi muovo. Non voglio morire: io l'amo, ed essa mi ama, me lo disse laggiù, in riva all'Isalle... no, mentre tornavamo... infine me lo disse, ed io l'ho baciata, ed essa è mia, è mia, è mia...Io vado... Ah, fratello mio, ammazzami se tu vuoi, ma essa è mia. Ora scendo, corro, vado a Nuoro, accomodo le cose. Si può tutto accomodare: zio Martinu ha ragione; ma bisogna che faccia presto»

contatti con altri paesi, geografia

p. 94
Uscirono, un momento che la straducola era deserta, e scesero nelle vie dove Nuoro assume aspetto di piccola città: le donne procedevano un po' timidamente, tentando di cambiar passo, paurose d'esser riconosciute, soffocando sotto la maschera di cera le loro risate di gioia puerili.

contatti con altri paesi, gente, geografia

p. 103
Al cader della sera fu vinto da una tristezza, da un languore invincibile. Cominciò a guardare l'orizzonte, verso Nuoro, col desiderio di tornare, di veder Maddalena; vederla almeno da lontano, e stringerle almeno la mano, o chinare almeno la testa sul suo grembo e piangere come un bambino.

contatti con altri paesi, geografia, limiti

Indietro...... 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |