HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Italia ed Europa

Cagliari, Tipografia Nazionale

Del diritto dell'uomo alla distruzione dei cattivi governi

Giovanni Battista Tuveri

p. 256
I Belgi, stanchi d’un profluvio di riforme, che l’imperatore Giuseppe II d’Austria voleva introdurre fra loro, si rivoltarono e si costituirono in Repubblica.

italia ed europa

p. 260
Vediamo ora la risposta che il detto Cardinale Arcivescovo, e il Vescovo di Anversa fecero al Papa in  nome del Clero belgio.

italia ed europa

p. 263
Quando i Corsi si rivoltarono contro Genova, insorse in certuni il dubbio, se potesse essere lecito il rivoltarsi contro il Sovrano. Radunatisi per tanto i migliori teologi dell’Isola, ed esaminata la questione giusta i principii della morale cattolica, dichiararono essere lecito ai sudditi il sollevarsi contro un governo oppressore.

italia ed europa

Indietro...... 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |