HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Colori

Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi / Cuec, 2007

La bella di Cabras

Enrico Costa

p. 7
Corbetta vanta, fra le belle donne dell’isola, quelle di Cabras, di Solanas e di Donigala, “le quali si distinguono per il puro profilo, per il regolare ovale dei visi, per gli occhi e chiome corvine”.

colori

p. 8
Le cabrarisse […] hanno per lo più la carnagione bianco-perla come le orientali, e gli occhi tagliati a mandorla e azzurri, quasi riflettenti le splendide onde del loro stagno. 

colori

p. 9
E il grigio dei ladiri fa maggiormente risaltare la morbida e bianca carnagione delle care creature, nate dalle nozze della terra col mare.

colori

p. 10
Per quelle vie larghe, grigie, tortuose, senza lastrico né ciottoli – sotto ad un cielo splendido e ad un sole cocente – si vedono non di rado donne brutte; [...] Queste mosche bianche – siamo giusti – potrebbero in gran parte dar ragione alla tradizione, e provare, che la razza delle cabrarisse abbia realmente degenerato, forse per le troppe visite che ha ricevuto il paese dai cittadini oristanesi, là guidati dalla buona stella che guidò in Oriente i tre re magi.

colori

p. 10
Altra prova del trasformismo di razza si ha in questo: che gli occhi azzurri, posseduti in origine dalle cabrarisse, vanno ogni giorno diminuendo, col diventar nerissimi, come quelli delle altre donne del Campidano.

colori

Indietro...... 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |