HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Modi di dire

Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1941

Elias Portolu

Grazia Deledda

p. 73
Zio Portolu, la vecchia volpe, vedeva benissimo lo stato d'animo e di corpo del figliolo, senza riuscire a indovinarne la causa, e se ne accorava, e sgridava acerbamente Elias nei pochi momenti che restavano insieme.

flora e fauna, modi di dire

p. 74
- Se stai male, cúrati o muori; io non voglio vedere gente debole attorno a me, voglio vedere dei leoni, voglio veder delle aquile, e tu sei una lucertola.

flora e fauna, modi di dire

p. 79
- Lo vedete su bellu mannu, il fiorellino di casa nostra, che voleva morire proprio il giorno in cui suo fratello si sposava? Son cose da farsi queste? Eh, ma io ti ho veduto sulle pietre, l'altra sera, e dissi fra me: «il colombo vuole ammalarsi». Poi andiamo, lo troviamo lì sotto quell'albero, come morto, e lo dobbiamo portar qui sopra un carro. Se son cose da farsi!

flora e fauna, lingua, modi di dire

p. 85
Ecco che perché sei innamorato di una donna che non puoi possedere, che non hai voluto possedere, ecco che vuoi diventare un cattivo sacerdote, mentre potresti essere un uomo abile al bene. Aquile, bisogna essere, non tordi, Elias: ha ragione padre tuo!

flora e fauna, modi di dire

p. 86
Andiamo, zio Martinu: sono stordito come una pecora matta.

flora e fauna, modi di dire

Indietro...... 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |