HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Italia ed Europa

Cagliari, Tipografia Nazionale

Del diritto dell'uomo alla distruzione dei cattivi governi

Giovanni Battista Tuveri

p. 17
V’ha una dipendenza unilaterale, servile : qual si è quella dei cosi detti possessi, che gli Europei hanno nelle Indie, ed altrove : per cui un popolo vien tenuto come una fattoria, un oggetto di traffico d’un altro popolo, o piuttosto dei suoi dominatori.

italia ed europa

pp. 24-25
A chi mi ricordasse la Francia del 1848, la quale, a dispetto di quasi tutti i governi d’Europa, s‘erige in Repubblica, io ricorderei la Francia del 1814 e del 1815, che per due volte piega il capo sotto il giogo degli odiati Borboni.

italia ed europa

p. 100
Ciò prova, che essi si accordavano nell’intenderlo nello stesso modo che poi mostrò d’intenderlo Carlo X; e che ben capivano di qual grado di libertà il Sovrano tradizionale avea voluto dotare la Francia.

italia ed europa

p. 101
hellip;Dirò, che se fossero valide, dovrebbero altresì guarentire i principi costituzionali dalle rivoluzioni parlamentari : avvegnachè anche per questo, siccome ci attesta la storia  principalmente d’Inghilterra, lo Stato può cadere nell’anarchia

italia ed europa

p. 152
Noi vedemmo nel secolo 18, intere province sollevarsi in Francia a propugnare un ordine di cose, che era il fonte perenne delle loro sciagure

italia ed europa

Indietro...... 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |