HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Religiosità

Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1941

Marianna Sirca

Grazia Deledda

p. 803
- Marianna, tu sei la padrona e puoi fare quello che vuoi, ma poiché ti sei confidata in me devi accettare un consiglio. Fa tornare a casa tuo padre, e aprigli il tuo cuore. Noi siamo tutti ciechi, Marianna, e abbiamo bisogno di sostenerci l'uno con l'altro. Eppoi tu sei una buona cristiana e conosci i comandamenti del Signore. E il padre è sempre il padre.

limiti, religiosità

p. 804
Ella non si rivolgeva mai a Dio per chiedere aiuto, specialmente in certi casi: Dio può aiutarci in una malattia, e provvedere ai bisogni di ogni giorno: ma quando la disgrazia, come nel caso di Marianna, ce la procuriamo da noi, Dio può anche rifiutare d'aiutarci, Fidela ricordava, del resto, come aveva invocato con terrore l'aiuto divino, quella notte, su nel soppalco dei suoi sciagurati padroni: Dio non aveva inteso, non l'aveva aiutata.

religiosità

p. 807
Eppoi è così. Non seguo la legge di Dio, dimmi? Dio non ha creato né ricchi né poveri, né buoni né malvagi: solo ha detto: «voletevi bene e unitevi». E così faremo noi. E tu adesso alzati e prepara la cena per tutti. È ora, su!

religiosità

p. 825
Era un bel giovane, il predicatore, con le labbra rosse e gli occhi azzurri corruscanti: con le mani bianche ferme sull'estremità del pulpito si chinava ora di qua ora di là come sull'orlo d'un pozzo di marmo e i suoi capelli biondi pareva riflettessero l'oro dei raggi dello Spirito Santo sospeso sul pulpito in forma di colomba.

colori, flora e fauna, religiosità

p. 826
Marianna si rimise in ginocchio sul gradino dell'altare e aspettò che egli si alzasse; poi lo seguì, piano, con passo lieve, paurosa che anche lui le si dileguasse davanti.
Egli invece camminava lento, triste, guardando lontano davanti a sé con gli occhi infossati rossi; di tanto in tanto le sue labbra violacee fra i baffi bianchi avevano un movimento di disgusto come s'egli masticasse una cosa amara; e quando Marianna lo raggiunse e gli domandò sottovoce: - Zio Franziscu, come state?, - parve non riconoscerla.

colori, religiosità

Indietro...... 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |