HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Modi di dire

Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1941

Elias Portolu

Grazia Deledda

p. 57
- Elias, figlio mio, obbedisci a tuo padre- , disse zia Annedda.
- No -, rispose Elias indispettito. - Mi avete lasciato laggiù come un asino; non lo do.

flora e fauna, modi di dire

p. 64
- Eh, eh, cinghiale canuto, la vedi la sposa di Pietro? Si chiama Maddalena, e sa filare e cucire, e nessuno mai ha detto nulla sul conto suo. Guardala, la colomba bianca; non senti che emana profumo di rose? E questa è Arrita Scada, la vecchia colomba, la vedi, Martinu Monne?

colori, flora e fauna, modi di dire

p. 64
- Eh, eh, Martinu Monne, la senti la vecchia colomba? Ti ho ben detto ch'era savia come l'acqua!

flora e fauna, modi di dire

p. 67
Salvati, Elias Portolu, e salva la colomba, come la chiama tuo padre.

flora e fauna, modi di dire

p. 70
Egrave; inutile, non posso, non posso parlare, né con mia madre, né con nessuno. Ieri sera mi sentivo deciso, mi sembrava di aver un cuor di leone, o per meglio dire una faccia tosta di cuoio.

flora e fauna, modi di dire

Indietro...... 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |