HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Lingua

Lanusei, Tipografia Sociale, 1885

Ritedda di Baricau

Marcello Cossu

pp. 67-68
Erano le cose a questi termini, allorchè per la prima volta venne fatto appello alla nostra Sardegna, di dare anch'essa il suo contingente di figli pel militare servizio. Questo appello, per quanto fosse considerato di grande importanza dalle sagge intelligenze del paese, era giudicato dal volgo come una vera strage che il Governo si permetteva di fare dei giovani. La maggior parte delle famiglie vi rispose perciò malvolentieri; e da un capo all'altro dell'Isola, si estese un gran grido di dolore.

gente, geografia, lingua, storia

p. 67
Ella pensava: Era quest'ora mesta. Era la dolce Malinconica ora del tramonto. Aleggiava d'intorno, l'immenso Spazio tranquillo, un'aura calma, e cupa L'onda, lontan stendèa con traditrice Quète, il suo plumbeo manto. Lorizzonte Non tradiva una nube... Era quest'ora Placida e mesta, ed ei partiva! Oh come La tristezza del cor si fa sorella Alla triste del dì nota morente... Oh! come l'eco dei lontani canti Onde lieta saluta l'ultim'ora Del servir faticoso, il poverello che riede al desco, a te suona lamento... Invan bandisci le larvate ansie, e fuggire Vorresti la penosa eco, che a l'alma Reca il ricordo d'un amato accento Che l'iddio ti porgeva, ed era estremo Saluto...
LUIGI SERRA

arte, lingua, riferimenti letterari

pp. 68-69
E più che altrove si fecero strazianti le grida fra le selvose ville dell'Ogliastra e della Barbagia dove, un popolo quasi nomade solea passar la vta, traendo il gregge per gli ubertosi pascoli, cantando amorose egloghe, aspirando a pieni polmoni il salubre aere dei suoi monti e rifocillandosi di miele e di latte generoso. In quei paesi, non era ancor intesa abbastanza la nuova era poco prima proclamata del Re Carlo Alberto. Era un popolo debellato dalle passate guerre contro la sua indipendenza: un popolo reso domo come gli armenti che guidava, dal feroce giogo feudale;..... ma aveva cari i suoi monti, le sue mandrie, la sue capanne; e di assai malavoglia sarebbesi assuefatto distaccarsi da loro, andare in estraneo paese e vivere nel chiuso aere di un quartiere.

costumi, flora e fauna, geografia, lingua, storia

pp. 69-70
E riflettendo che quel popolo sopportava presso che silenzioso il proprio supplicio e che, ad aggravamento di abbiettezza, si confessava quasi conscio e convinto di una insuperabile inferiorità verso le caste privilegiate si può francamente dedurre che la nostra era novella non solo ha immensamente migliorato il materiale destino delle masse, ma che ha in esse infiltrato un sentimento più completo, più nobile, più indipendente dell'umana dignità. Non è adunque, checchè se ne dica, il solo progresso industriale, quello che caratterizza il nostro secolo, ma l'incontestabile progresso morale, che se non soddisfa ancora a tutte le ragionevoli ed irragionevoli esigenze, è però sufficientemente avanzato, perchè ci sia permesso di non invidiare, come pur troppo alcuni lo fanno, le torri dei feudatari, la servitù della gleba, i diritti baronali, il folle sfarzo dei palagi e la vita trascinata nel fango, non solo dalla plebaglia, eziandio dagli uomini che formarono più tardi la borghesia, sia questa potenza di transizione, che simile ad un reagente, giungerà coi secoli a fondare i diversi metalli, simboli dei vari ordini sociali, in una lega compatta, indissolubile, completa; ed allora l'umanità potrà essere rappresentata da una statua omogenea, uniforme nella composizione di tutte le sue parti, ben diversa dal fatal colosso, che sollevando alle nubi l'orgogliosa cervice d'oro, premeva d'immane peso gli abbietti piedi di creta.

costumi, gente, lingua, storia

pp. 71-72
Tornando alla Coscrizione dei nostri montuosi villaggi, pima assai che spuntasse il giorno dell'estrazione a sorte, le famiglie più ignoranti e superstiziose anfanavano nella ricerca di malìe e di sortilegi, acciò riuscire di estrarre un buon numero. Se non che la capricciosa sorte favorì, come suol spesso avvenire, i meno allarmati e gli altri si diedero in braccio alla disperazione. Vi era però ancora una speranza; quella cioè di poter essere giudicati inabili dalla visita medica. E qui, i più dei coscritti si desideravano il malanno. Taluni si ridussero a non mangiare che del lardo e dei citriuoli in aceto, per farsi credere attaccati ai polmoni.... ed altri, gaglioffi, sì martoriarono il corpo, strofinandosi rospi, ed applicandosi empiastri. E almeno non si fosse passato il colmo della misura; ma allora, affine di venir esentati dal servizio militare, si giunse a tali eccessi da far persino raccapriccio. Certi sciagurati si gettarono alla macchia meglio che fare il soldato; altri si levarono i denti incisivi, indispensabili per rompere le cartucce; altri ancora più feroci si accecarono d'un occhio.... o si mezzarono un dito; per modo che ne derivò la parola poltrone, che nella sua vera origine altro non vuol dire, coscritto dal pollice tronco.

costumi, flora e fauna, lingua, religiosità

Indietro...... 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |