HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Gente

Roma, Maglione e Strini, 1923

La razza. Frammento di recentissima storia

Romolo Riccardo Lecis

p. 156
E la "severa isola dei nuraghe" così gravida d’eroismo, rimaneva intanto raccolta e silenziosa nella gloria alta solitaria e incompresa del suo immane sagrifizio di sangue&helli

arte, gente

p. 167
Tutti gli ufficiali ammirano il valore e l’abnegazione del soldato sardo; io faccio del mio possibile perché questa stima si accresca sempre più.

gente, italia ed europa

pp. 190-191
"Ecco" si disse "perché bisogna affermare che pur nell’amore questo nostro popolo ha un’anima diversa da ogni altro popolo. V’è nel suo sentimento erotico un carattere di forza singolare che muove impetuosamente il sangue".
L’uomo sardo, infatti, ama veramente una volta sola: la prima volta.
Allora ama con la tenacia di colui ch’è risoluto a morire quando gli venga negato l’ultimo sorso di vita. L’intensità dell’affetto spesso è tale che basta a spezzargli i battiti del cuore come si spezzano le corde di una lira e la corda di un arco troppo tese.
Quando ama diviene signore galante, diviene cavaliere. Fa le sue splendide mostre d’eleganza, di fierezza, di cortesia e di bravura come il campione di una giostra sotto gli occhi di mille spettatori e di mille giudici. E trionfa: nell’amore come nella vita.
Perciò tutti i suoi canti sono squarci vivi di passione. Sotto ogni senso appaiono circonfusi di fiamma.

gente

p. 194
Da questi accenti della più vibrante e irresistibile passione che si mostra intera attraverso parole che non conoscono fronzoli d’arte, ricche non pur di calore ma di fuoco, appare rivelata la natura affettivo-volitiva dell’anima sarda. Nei versi guizzano lampi vivi.

gente, lingua

p. 244
In un brindisi Ersini aveva detto, senza peraltro rivelare la propria qualità di indigeno: "Io brindo al valore del soldato sardo che difende accanitamente il fronte esterno!".

gente

Indietro...... 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |