HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Storia

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

p. 274
Al pastore veniva sequestrato il gregge o il cavallo, al contadino il carro e i buoi, e il cortile interno del municipio era ingombro di masserizie di povera gente. […] Forse il brigantaggio non fu altro che una rivalsa delle comparse che cercarono, per un momento, di mettersi al posto degli attori i quali, imperterriti, recitavano accademicamente la parte che si erano attribuita sul palcoscenico di Roma. A Norbio, una delle attività più importanti dell’amministrazione era quella fiscale: l’esattore aveva sempre un gran da fare a sequestrare. I non abbienti non avrebbero dovuto pagare le tasse, ma ilfocatico, cioè la tassa di famiglia, non ammetteva esenzioni, così anche i poveri e sopratutto gli operai che lavoravano nelle miniere dell’Iglesiente, erano tassati.

storia

pp. 274-275
Quando il mandato del sindaco Ciriaco Spano fu sul punto di scadere, i prinzipales, grossi proprietari terrieri del paese, strizzarono l’occhio.

lingua, storia

p. 274
Dl resto tutta l’Italia appariva come un paese di poveri, destinati a far da comparsa in un grande dramma storico. Dopo la fiammata del Risorgimento, era cominciata l’Italia istituzionalizzata dei prefetti e dei generali, l’Italia della tassa sul macinato e di Dogali, che possedeva soltanto di nome indipendenza, unità e libertà, e nelle sterili polemiche tra Destra e Sinistra si delineava già l’inetta classe dirigente che doveva accompagnarla verso la Grande Guerra e il fascismo.

contatti con altri paesi, storia

p. 275
Talvolta erano solo massaius, cioè piccoli proprietari, padroni di pochi starelli di terra, di qualche giogo di buoi, o di un branco di pecore. I più poveri non votavano, stavano a vedere. Ognuno deiprinzipales disponeva di un certo numero di voti dimassaius a lui devoti, perciò l’elezione del Consiglio comunale e del sindaco erano nelle loro mani. […] Per i prinzipales, «bravi consiglieri» significava gente remissiva e pronta all’obbedienza.

lingua, storia

p. 275
Talvolta erano solo massaius, cioè piccoli proprietari, padroni di pochi starelli di terra, di qualche giogo di buoi, o di un branco di pecore. I più poveri non votavano, stavano a vedere. Ognuno dei prinzipales disponeva di un certo numero di voti di massaius a lui devoti, perciò l’elezione del Consiglio comunale e del sindaco erano nelle loro mani. […] Per i prinzipales, «bravi consiglieri» significava gente remissiva e pronta all’obbedienza.

lingua, storia

Indietro...... 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |