HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Modi di dire

Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1941

Elias Portolu

Grazia Deledda

p. 16
I due giovanotti si rassomigliavano assai; bassotti, robusti, barbuti, col volto bronzino e con lunghi capelli neri. Anche zio Berte Portolu, la vecchia volpe, come lo chiamavano, era di piccola statura, con una capigliatura nera e intricata che gli calava fin sugli occhi rossi malati, e sulle orecchie andava a confondersi con la lunga barba nera non meno intricata.

colori, flora e fauna, modi di dire

p. 17
La vecchia volpe aveva una gran voglia di gridare, di chiacchierare, e diceva cose inconsistenti.

flora e fauna, modi di dire

p. 17
- Vedi, - gli gridava, tirandogli la falda del cappotto, e accennandogli i suoi figli, - li vedi ora i figli miei? Tre colombi! e forti, eh, e sani, e belli! Li vedi in fila, li vedi? Ora che è tornato Elias, saremo come quattro leoni; non ci toccherà neppure una mosca.

flora e fauna, modi di dire

p. 18
- Non li vedi? - proseguì, rivolgendosi con adorazione verso i tre giovanotti. - Non li vedi, sei cieco? Tre colombi...

flora e fauna, modi di dire

p. 19
- Senti tuo padre che vi vanta, - disse il futuro cognato di Pietro. - Egli dice che siete dei colombi, e in verità che sei bianco come un colombo, Elias Portolu.

colori, flora e fauna, modi di dire

Indietro...... 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |