HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Italia ed Europa

Roma, Tip. G. Ciotola

L'eremita di Ripaglia ossia l'antipapa Amedeo VIII di Savoia

Stefano Sampol Gandolfo

p. 68
Il quale [Amedeo VIII], oltre a varii altri acquisti, comprò dai Grigioni la Valle d’Ossola posta tra il San Gottardo e il Monte Rosa. E morto in seguito Ludovico, principe di Morea e d’Acaia, e signore di Piemonte, entrò in possesso di tutte le provincie piemontesi per dIritto di successione quale agnato. Come entrò in possesso della contea di Vercelli sino alle rive della Sesia, per cessione fattagliene dal genero Filippo Maria Visconti duca di Milano, al quale avea dato in isposa una sua figliuola.

italia ed europa, storia

p. 77
Io conobbi quest’angelica creatura, questa sublime donna tre anni ora sono al castello di Valgrisanche presso Aosta.

italia ed europa

p. 109
La stessa sera il Duca Amedeo VIII di Savoia abbandonava la città di Vercelli, diretto alla volta di Torino. L’indomani all’alba anche la Baronessa Normand lasciava la sua Villa, diretta alla volta della città di Susa.

italia ed europa

p. 112
Riunitasi la bella coppia, ch’era uscita divisa da Vercelli, nelle deliziose pianure del Monferrato, essa per la via di Nizza e di Alessandria della Paglia avea toccato Asti e Torino, sotto il nome di Conte e Contessa di Rho.

italia ed europa

p. 134
In un decreto pontificio di Papa Innocenzio III, del 1202, si trovano già enumerate come dipendenti dell’Abate di San Michele delle Chiusa sulla vetta del Pirchiriano, centoquaranta chiese. E non già tutte del Piemonte e della Savoia, ma alcune anche di Lombardia, di Francia e persino di Gerona nella Spagna.

italia ed europa, religiosità, storia

Indietro...... 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |