HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Modi di dire

Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1941

Colombi e sparvieri

Grazia Deledda

p. 276
- Sì, ti dico, Zuampredu Cannas, una volta m'era venuta in mente l'idea di comprar cavalli e di rivenderli: tutti mi portavano a vedere le loro bestie e tutti cercavano d'ingannarmi. E uno non tinse il suo cavallo canuto, come fanno certe donne coi loro capelli, a quel che ho sentito raccontare?... Rido ancora pensandoci. No, figlio mio, ognuno deve fare il suo mestiere; ognuno deve calzare le scarpe che van bene al suo piede...

flora e fauna, modi di dire

p. 283
- Il mio padrone è un'aquila, mettetevelo bene in testa: anche quando sembra distratto è come l'aquila che ha le ali piegate e par che dorma, e invece pensa a spiccare il volo.

flora e fauna, modi di dire

p. 325
- Basta, Columba! Taci una buona volta, o ti strappo di bocca quel serpente di lingua, Ah, - disse poi quasi soffocato dall'ira, scostandosi e battendosi la testa col pugno, - perché son vivo? Nemici ne ho avuto, da combattere, ma nessuno come te, nipote mia... Meglio m'avesse colto una palla in mezzo alla foresta, e i corvi m'avessero spolpato come una pecora...

flora e fauna, modi di dire

p. 331
Meglio non far nulla; meglio restare immobili come il nostro Jorgj Nieddu: egli solo è il forte: noi andiamo, andiamo, giriamo come farfalline intorno al lume, cadiamo con le ali bruciate..

flora e fauna, limiti, modi di dire

p. 371
Basta, poiché prete Defraja insisteva, misi la sella al cavallo e partii; trovai l'uomo lassù, nell'ovile di Innassiu, buttato in un angolo come un cinghiale ferito; aveva la febbre e delirava raccontando come entrò in casa mia, come rubò, come nascose i denari; e parlava di te, e ti rivolgeva la parola, chiamandoti come un bambino, domandando perdono.

flora e fauna, modi di dire

Indietro...... 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |