HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Gente

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

p. 329
laquo;Fra un secolo il cuore di questa gente sarà duro come è sempre stato.» […] La gente era sempre con lui e lo appoggiava, solo i membri del Consiglio, che pure lo avevano eletto e rieletto, avversavano strenuamente i suoi progetti, prima di arrendersi.

gente

p. 337
Tutta la gente, la gente di Norbio, soffriva; ma c’era nel dolore una gradazione e quindi, secondo Marco, un’ingiustizia.

gente

p. 339
Come poteva lasciare che la sua gente venisse ingannata?

gente

p. 343
Anche la gente si fermò e gli uomini delle prime file abbassarono sul viso la maschera come una celata, con un gesto rapido e sincrono.

gente

p. 346
laquo;Ha perduto molto sangue,» disse il medico «ma se la cava, se la cava; questa gente ha la pelle dura.».

gente

Indietro...... 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |