HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Lingua

Lanusei, Tipografia Sociale, 1885

Ritedda di Baricau

Marcello Cossu

p. 21
E con quei due occhioni neri, come le more del rovo! - terminava nel dire la seconda. In un altro crocchio si faceva questo discorso: - Toh, come si è allindata, la Ritedda! - Corbezzoli! Ci ha il peplo nuovo col fermaglio d'argento.

colori, costumi, flora e fauna, lingua, modi di dire

p. 22
Ritedda è una civetta, sebbene ostenti quella sua unzione, quella sua aria di modestia; e se ci capita il destro.... sapete bene: Nati di gatta sorci acchiappa! In un terzo crocchio si diceva ancoraAvete visto come è ringalluzzito Daniele al veder Ritedda?

flora e fauna, lingua, modi di dire

p. 22
Ma credete che Daniele sia merlo da lasciarci cogliere da una spuria? - Mai più, mai più! Io credo, piuttosto ad un'altra cosa..... credo che il colombo diventi sparviero!

flora e fauna, lingua, modi di dire

p. 22
Ma credete che Daniele sia merlo da lasciarci cogliere da una spuria?

lingua, modi di dire

pp. 25-26
I preti ebbero sempre modo di condur l'acqua al loro molino, - Si ha per certo che un Parroco d'Ilbono, or son molt'anni, da povero che era, divenne in breve ricchissimo; ed ecco in che modo: Un giorno, un pastore portò in dono al Parroco un bel pezzo di muflone in cui casualmente, il prete trovò una palla di puro argento. Di che meravigliatosi, chiamò il pastore per averne spiegazione; e questi gli fece sapere che egli era solito far le palle pel il suo archibugio con certe pietruzze, che trovava alle falde di una montagna, poco lungi da quel di Talana. Allora il Parroco si fece condurre in quella località, dove potè constatare l'esistenza di un filone di argento purissimo. In seguito, messosi il Parroco in relazione con un capitano di nave, che spesso faceva rotta per Tortolì, per acquisto di vino, con mille precauzioni e con tutta segretezza, acciò eludere la vigilanza del regio Governo, fece di sfroso, trasportare in Continente una gran quantità del minerale, che fu giudicato e venduto per puro argento. Siffattamente il Parroco d'Ilbono divenne ricco, a segno di avere d'argento, persino i vasi per gli uffici più umili. Ed erano tempi in cui si riputava ricco, chi avesse posseduto in contanti un centinaio di scudi! - In progresso di tempo, certo per franamenti accaduti nella montagna, si perdettero affatto le tracce di quella importantissima miniera, che invano ancora si ricerca.

costumi, flora e fauna, geografia, italia ed europa, leggende, lingua, modi di dire, religiosità

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |