HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Storia

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

p. 199
Quella notte Valentina sognò Bosa. Dalla foce del fiume che scendeva al mare serpeggiando per la campagna ricca di frutteti e di vigne, vedeva il profilo bruno e diruto del castello Malaspina; ricordava di essere stata felice, giù nei frutteti, o scendendo il fiume in barca, tanti e tanti anni prima; la felicità era un ricordo lontano, sbiadito dal tempo.

contatti con altri paesi, geografia, storia

p. 213
Le condizioni dell’economia sarda e la politica isolana attraversavano un brutto momento e non sarebbe stato facile ottenere un prestito. La «guerra delle tariffe» con la Francia aveva interrotto le esportazioni in questo paese, e diversi istituti bancari erano falliti.

italia ed europa, storia

p. 213
Clamoroso fu il fallimento del Credito Agricolo Industriale Sardo e della Cassa di Risparmio di Cagliari. Le prime voci sfavorevoli si diffusero nel febbraio del 1887, e per quanto l’«Avvenire di Sardegna» cercasse di rassicurare l’opinione pubblica, ogni tentativo in questo senso si rivelò inutile: le agenzie periferiche e la sede cagliaritana vennero prese d’assalto, e dopo pochi giorni le operazioni furono sospese.

giornalismo, storia

p. 213
Anche il signor Manno seguiva gli avvenimenti, e proprio quel giorno era tornato in diligenza da Cagliari, dove si erano verificati grandi disordini causati dallo scontento della popolazione, e raccontò come un delegato della Pubblica Sicurezza, dopo che dall’alto dei bastioni erano stati lanciati sassi sui soldati che cercavano di sbarrare ai dimostranti la via della Prefettura, avesse ordinato alla truppa di aprire il fuoco su la folla, e un giovane operaio era stato colpito. Nei giorni seguenti si seppe che il giovane era morto di tetano.

storia

p. 213
Le condizioni dell’economia sarda e la politica isolana attraversavano un brutto momento e non sarebbe stato facile ottenere un prestito. La «guerra delle tariffe» con la Francia aveva interrotto le esportazioni in questo paese, e diversi istituti bancari erano falliti.

italia ed europa, storia

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |