HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Geografia

Cagliari, Tipografia del Corriere di Sardegna, 1875

Violetta del Goceano. Romanzo contemporaneo

Marcello Cossu

p. 59
Il sole era tramontato da un pezzo, rimaneva del giorno la luce del crepuscolo che si andava facendo sempre più fievole e smorta, rendendo la natura cupa, misteriosa e sublimemente melanconica.

geografia, lingua

p. 59
Noi avevamo traversata la pianura e comincievamo a mettere nel bosco. Questo era foltissimo e rigoglioso per secolari quercie, pei giganteschi alberi d'elci, faggi e roveri, e per le piante di corbezzolo e di ginepro. In alcuni luoghi riusciva inacessibile al passo umano, così era stipato di macchie di rovo, di sterpi e d'arbusti selvatichi. Le ombre della notte cupamente calando, lo rendevano ognora aspro e forte, come la selva selvaggia di Dante.

arte, flora e fauna, geografia, riferimenti letterari

pp. 61-62
In questo mentre comparve fra le cime degli alberi la simpatica luna. Ella era giunta al suo pieno e ammantava mollemente la natura con quel suo bel candore. Sembrava la mistica Sposa, che circondata d'amiche vada a incontrare la Sposo... O la Regina, che corteggiata di dame, sorta a passeggiare su pei boschi e pie luoghi solitari...... Rimasi commosso dal maestoso spettacolo ed esclamai in questi non miei versi: Di nostra terra amabile seguace; Candida lampa della notte bruna, Oh quanto il mite tuo chiaror ne piace! Inostri cavalli come compresi del grande benefizio che ci recava la luna, nitrirono di gioia e si diedero a galoppare con maggior vigoria e prestezza. Tant'è in meno d'un quarto d'ora ci misero del tutto fuori dal bosco. Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m'era durata.

colori, costumi, flora e fauna, geografia, riferimenti letterari

pp. 62-63
Il lettore me lo perdoni, ma io non fui mai, come nol sono presentemente, amico dei boschi e delle foreste, specialmente da quando udì i trucissimi fatti che vi si compierono, anche in epoche a noi non molto lontane!... Per somma nostra disgrazia in Sardegna e là in quelle incontrade, ove la civiltà non ha messe ancora radici, non si può viaggiare con quella tranquillità d'animo di cui dovrebbe godere ogni cittadino. Però v'è da sperare che in progresso di tempo colle comunicazioni, che mercè la rete stradale e ferroviaria, si avranno coi centri inciviliti dell'Isola – colla solerte vigilanza della forza pubblica, aumentata in numero e coll'istruzione popolare, anche questa remota terra diverrà sede della pace, del progresso e dell'incivilimento.

geografia, italia ed europa, limiti

p. 63
Eccoci a basso dell'erta china – eccosi in una valle solcata da romoroso ruscello, che nelle invernali stagioni, e quando dal ciel cade l'acqua molta, straripa e impingua feracemente il suolo. E qui a distanze svariate, in luoghi più o meno elevati, mercè i raggi della luna vedevi le capannelle dei pastori, ove brillava un bel fuoco, a attigue alle capanne, le mandrie e gli ovili delle pecore e delle vacche, da cui veniva incessante il belato degli agnellini e dei vitelli, che chiamavano invano le lor madri, da loro separati fin dalla sera, acciò il sagace pastorello mugner possa copioso il latte all'indomani. Ma già il nostro viaggetto sempre più si accorcia; già le mia membra non molto abituate a così fatte gite si sentivano stanche dalla fatica, allorchè, volgendo d'un tratto a mancina della valle, mi fu concesso vedere poco lungi un aggregato di case col suo torreggiante campanile.

arte, costumi, flora e fauna, geografia

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |