HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Italia ed Europa

Roma, Maglione e Strini, 1923

La razza. Frammento di recentissima storia

Romolo Riccardo Lecis

p. 141
L’ala della gloria d’Italia ti protegge?! Lo credo! Lo credo! Ti proteggerà per salvarti nei pericoli.

italia ed europa

pp. 159-160
E mi batto, con soldati che sono di ferro (quasi tutti figli di Sardegna) contro reparti di Austriaci assai più numerosi dei nostri.

italia ed europa, storia

p. 162
In mezzo ai Sardi non mancano i fratelli del Lazio, degli Abruzzi, della Calabria. Una quarta parte della compagnia è costituita da elemento non isolano. Ma vanno posti tutti a uno stesso livello per merito. Ci saranno per l’ultimo fatto d’arme molte ricompense al valore, e i sardi non saranno posti in bando&helli

italia ed europa

p. 167
Tutti gli ufficiali ammirano il valore e l’abnegazione del soldato sardo; io faccio del mio possibile perché questa stima si accresca sempre più.

gente, italia ed europa

pp. 245-246
"A me pare che sulle alte montagne, sulle vette gelate, fra ogni più triste disagio, essi pensino sempre le montagne della loro Sardegna, e che in questo pensiero essi, dico, debbano struggersi di un infinito amore per la patria stessa!
Io ho la certezza, infine, che non ci sarà tra i Sardi – se sarà necessario – uno solo che esiti a sagrificare la giovinezza e ogni cosa più supremamente diletta per le sorti della grande causa…
Il fatto si è che qui in Sardegna, nella forte e bella terra d’Abruzzo, nella severa Calabria, nell’altra grande isola sorella, anche, (e con questo non escludo che i combattenti d’Italia tutti, di qualunque altra plaga, di qualunque regione veramente italica possano gareggiare in eroismo ed in bravura) ci si nutre dell’onore come del pane. Sia ringraziato Iddio che ha voluto preservare da qualsiasi contatto corruttore questo tesoro morale!".

gente, geografia, italia ed europa

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |