HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Religiosità

Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1945

Cenere

Grazia Deledda

p. 137
Egli si turbò; per un momento dubitò che si sapesse a Nuoro qualche cosa di Maria Obinu. Depose la forchetta attraverso il piatto e dichiarò che non avrebbe continuato a mangiare se non parlavano...
- Come sei impetuoso! Sempre tu, - osservò la vecchia. - Diceva re Salomone che l'uomo impetuoso è simile al vento... - Oh, c'è ancora re Salomone! - disse Anania con voce acerba. La vecchia tacque, addolorata: il marito la guardò, poi guardò Anania e volle castigarlo: - Re Salomone diceva sempre la verità.

contatti con altri paesi, religiosità

p. 138
- E se invece di benedirlo lo scaccia via come un cane! - domandò la vecchia.
- Va là, femminuccia, - esclamò il contadino, versandosi ancora da bere, - il tuo re Salomone diceva che le donne non sanno quel che dicono! Se io invece parlo ho già pesato le mie parole. Il padrone benedirà.

flora e fauna, religiosità

Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1941

Colombi e sparvieri

Grazia Deledda

p. 154
- Bene! Tutti i cristiani vivi pecchiamo, figlio mio: sono soltanto i grandi peccatori, le anime dannate all'inferno, che non si confessano: vedi loro? Essi non vanno quasi mai in chiesa... Dicevano, anzi, che la ragazza ti piaceva perché miscredente... Ti capisco, anima mia, - aggiunse, vedendo il malato mettersi la mano sotto la guancia e chiuder gli occhi con stanchezza, - ti fa male sentir parlare dei tuoi nemici: lo so, è come frugarti una piaga. Ma tu fai male a perdonare. Neppure Dio perdona i calunniatori, i perversi.

religiosità

p. 160
laquo;Signore, come mai si sono moltiplicati quelli che mi perseguitano? molti insorgono contro di me. Molti dicono all'anima mia: Salute per lui non è nel suo Dio. Da' udienza, Signore, alle mie parole; pon mente alle mie grida. Dappoiché a te indirizzerò le mie preghiere; al mattino, o Signore, tu esaudirai la mia voce, perocché tu non sei un Dio che ami l'iniquità. Né starà presso di te il maligno; né gl'ingiusti potran durarla innanzi agli occhi tuoi. Tu disperderai tutti quelli che parlano menzogna, e l'uomo sanguinario e fraudolente sarà in abbominio al Signore. Signore, conducimi nella tua Giustizia; per riguardo ai miei nemici fa tu diritta innanzi a te la mia via».

religiosità

p. 163
- Quando si può lecitamente! O almeno senza far male agli altri. Ma... quando non si può? Allora bisogna rassegnarsi, e pensare che Dio ci manda le tribolazioni, in questa vita, per compensarci nell'altra... Ogni nostro dolore ci verrà ripagato al doppio, al triplo di gioia; è come se noi facessimo un prestito ad usura...

religiosità

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |