HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Costumi

Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi / Cuec, 2007

La bella di Cabras

Enrico Costa

p. 73
I loro gemiti commossero tutto il paese. La loro casetta era assediata dalle visite delle comari e dei vicini che esortavano alla rassegnazione ed al coraggio quei quattro disgraziati. Il focolare rimase spento per due giorni – com'è usanza nei paesi sardi, quando la morte ha visitato una casa – ed i parenti e gli amici avevano pensato a provvedere il pranzo e la cena in quei giorni di pianto e la cena in quei giorni di lutto. Si sperava ancora in un errore, in una falsa notizia. Forse la donna era stata veduta e salvata da qualche pietoso; forse era stata ricoverata in qualche capanna... […] Zio Antonio Maria non sapeva darsi pace; imperoché amava molto la sua compagna, quantunque, come succede dei sardi, non si profondesse troppo in tenerezze. Il Bresciani, a questo proposito, ha fatto una giusta osservazione. Egli ha scritto: “il sardo è di natura sobrio, onesto, ospitale; osserva mirabilmente i maggiori, ed è tenero in eccesso dei figliuoli; pregia la sua donna come gemma di casa, ma non si profonde in vezzi; l'onora in petto, ma la vuole sommessa e riverente in atti e in parole”.

costumi

p. 76
Uno degli agenti segreti, a cui la signora Giovannica si era raccomandata per la delicata missione, era stato il Rettore di Cabras; il quale, per il suo ministero, poteva più di ogni altro conoscere i bisogni e la moralità delle sue parrocchiane. Il Rettore aveva già posto gli occhi sopra Rosa; e dopo la disgrazia avvenuta alla famiglia, pensò di ritornare all'attacco presso zio Antonio Maria, ormai accasciato sotto tanti infortuni. Bisogna qui dichiarare, a scanso di equivoci, che il parroco agiva in tutta coscienza, e che, più che a fare un piacere alla moglie del consigliere, aveva in animo di alleggerire le sventure di zio Antonio Maria, uomo onesto e laborioso che gli voleva togliere dai fastidi e dalla miseria. Il parroco si presentò di nuovo a zio Antonio Maria, e gli ricordò l'antica proposta. Gli fece considerare che i tempi si facevano sempre più tristi; che a Cabras altri contadini, più ricchi di lui, non avevano esitato a collocare come serve le proprie figlie, e che infine si era presentata per Rosa una vera fortuna da afferrare per i capelli, trattandosi di entrare al servizio di una delle più oneste, ricche e rispettabili famiglie d'Oristano.

costumi, religiosità

p. 78
La mattina del giorno seguente, designata alla partenza, la casa di zio Antonio Maria era assediata da tutte le comari e dagli amici del vicinato; i quali erano venuti a salutare la loro giovine compagna, colla quale avevano passato la parte migliore della vista. Fu una dimostrazione veramente affettuosa e cordiale, senza un'ombra d'invidia e di malignità, come sa farla quella buona gente nata nel contado, lontana dalle ipocrisie e dalle false virtù del gran mondo, ed ignara di ciò che è convenienza, etichetta, complimento.

costumi

pp. 81-82
Cagliari ha ancora i suoi quartieri di Villanova e di Sant'Avendrace, dove conserva il colore locale antico, in grazia ad un avanzo di rigattieri e pescatori che vi abitano; Sassari ha i suoi rioni di San Donato e di Sant'Apollinare, dove regna tuttora il rudere del vecchio zappatore; Ozieri non si è ancora totalmente emancipata dall'influenza dell'antica classe dei così detti principali, che già si ribellarono all'arbitrio e alla prepotenza dei nobilucci feudatari; Nuoro, città, conserva la maggior parte della Nuoro villaggio, abitata da uomini fieri del proprio costume montagnolo; il cittadino della nuova Tempio non ha deposto completamente i suoi modi violenti, né il suo berretto frigio piegato in avanti, né la sua cacciatora alla corsa; il popolano di Bosa, l'ebreo errante della Sardegna, ha sempre fatto e continua a far guerra al cappello di feltro; Iglesias ha ancora cittadini colle fedine alla portoghese e il mezzo tubo in testa; Alghero non si è ancora liberata del suo contadino inviolabile che ingombra i crocicchi: sarda semente sfuggita al reale decreto che ripopolava di catalani la bella città isolana. Ed Oristano, ancor essa, ha tuttora i suoi cittadini scalzi e sbarbati, che non rinunziano alla mastrucca, al fazzoletto sul berretto, ad ai capelli a treccia annodati sulla fronte.

costumi, geografia

p. 81
Fra tutte le città sarde, nessuna certamente ha conservato un tipo speciale come Oristano. Si riscontra tuttora in essa il carattere che aveva due o tre secoli fa, tanto nella topografia e nel genere di fabbricati, quanto nel tipo, negli usi, costumi e foggie di vestire della popolazione.

costumi, geografia

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |