HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Colori

Cagliari, Tipografia del Corriere di Sardegna, 1875

Violetta del Goceano. Romanzo contemporaneo

Marcello Cossu

p. 30
Ecco là l'Albergo degli Amici – ecco qua i nostri cavalli. Questo grigio stellato farà per te; non è leggiero come saoro inglese, né feroce come un arabo morato, però t'assicuro, è un assai brioso animale. Dio liberi! - non fa per me; non ci ho saputo mai ben tenere a cavallo; piuttosto, se permetti, io monterò questo vecchio baio che mi ha tutta l'aria del cavallo dell'Apocalisse.

colori, flora e fauna, leggende, lingua, modi di dire, religiosità

p. 31
Ci fu servito dell'eccellente brodo e del lesso da manzo – del pollo in tegame – dell'arrosto d'agnello e d'altri cibi gustosissimi ed identici; del burro e dei latticini abbondantemente – delle uve, delle pesche, senza badare al vino che era generoso, e al pane che era fresco e bianco.

colori, flora e fauna

pp. 33-34
Orsù, buon Paolo, proseguiva poi accarezzando il giovine, che alla sorpresa del parente si era fatto rosso fino al bianco degli occhi, non prenderti a male se io faccio a parte dei tuoi amori questo fratello.

colori

p. 34
Egli era un giovine sui vent'ott'anni: d'alta taglia – di bruna carnagione, però vigorosa, aitante; aveva una fitta barba nera nera, che in un ai capelli, gl'incorniciavano vagamente il viso, dandogli un espressione di grata fierezza; la sua fronte era vasta, solcata da due rughe orizzontali, derivate dalla meditazione - fors'anco, dalla malanconia; gli occhi aveva grandi, d'un dolcissimo colore castano.

colori

p. 42
O, vedete – ecco un martire della nostra terra – un povero giovine cui fu forza a tutto rinunziare – alla carriera degli studi, chi sa per lui brillante, ad un avvenire, forse per lui dorato; e ciò per accorrere in aiuto della comun madre, Italia – per versare per Lei tutto il suo sangue! - E quanti altri martiri non saranno in questo remoto angolo di terra?... Eche perciò?... La Sardegna fu forse considerata mai come figlia ingenita di Colei?

colori, geografia, italia ed europa, modi di dire

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |