HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Lingua

La bella di Osilo

Marcello Cossu

p. 179
Tutti rimangono sgomenti a tanta valentìa.

lingua

p. 190
i>La camera gialla era mestamente illuminata dall'incerto bagliore che inviava una lampada disposta sopra uno stipo.

colori, lingua

p. 191
No, poiché sèi un'incantevole creatura, degno trastullo delle mie ore di noia.

lingua

p. 192
Ed ecco una torma d'armati con fiaccole accese, quali con picche, quali con stocchi, spade e alabarde rintronare negli androni con grida feroci, e mettere lo spavento e il rovinìo su tutti e tutto.

lingua

p. 192
E fia vero dunque che io non rimiri più la tua celeste pupilla sfolgorare di tanta delizia di sorriso?

colori, lingua

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |