HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Geografia

Cagliari, Tipografia del Corriere di Sardegna, 1875

Violetta del Goceano. Romanzo contemporaneo

Marcello Cossu

p. 11
E proibire affatto quel maledetto modo d'imbarilare i passeggeri, che s'usa in Sardegna, ove i carrozzieri ci prendono senz'altro non per Sardi, ma per sardelle.

flora e fauna, geografia, modi di dire

p. 12
Nè stette molto; chè il vetturino, tolte in mano le guide e distribuite gratuitamente ai cavalli una furia di scudisciate, il legno si mosse, partì a gran carriera, uscendo da Sassari verso la parte del Molino a vento.

flora e fauna, geografia, italia ed europa, lingua, modi di dire

p. 13
Io ricorderò col cuore trepidante le memorie che la riguardano, allora quando fu soggiogata dall'imperio di Roma. Venuta in potere di questo – dice il Tola - << ebbe ordinamento e leggi certe, ebbe governanti meno rapaci e si vide indirizzata a qualche fine di prosperità e d'incivilimento. Fu allora che i municipi e le colonie dell'isola tranquille per lunga pace prosperarono; che le città sarde, popolose e fiorenti per industria e per ricchezze, con egregi monumenti, dei quali ancora rimangono i vestigi, si abbellirono; che la gran via militare e le provinciali si aprirono; che gli acquedotti, i teatri, i templi, tante altre superbe opere sursero... Fu allora che i Sardi alla mercatura, alle civili arti, ed alla milizia intesero; che delle umane discipline coi lumi della metropoli, e col buon seme delle lettere greche e latine lasciatovi da Ennio per avanzare in civiltà si giovarono. Allora vissero Famea e Tigelio; allora gli ordinamenti, i costumi, le pratiche, le abitudini della sarda provincia a quella della romana madre in qualche modo si assomigliarono.

arte, costumi, geografia, istruzione, italia ed europa, riferimenti letterari, storia

pp. 13-14
Tempi gloriosi fortunati per la povera Sardegna, che non rivedrà mai più!... Eppure inallora questa terra romita era tenuta in conto di schiava dal suo superbo dominatore; e non aveva il diritto di propugnare presso cui la governava i suoi interessi.... Ed or che la novella Roma è surta a sua vita gloriosa, quasi venisse evocata dai cospicui monumenti dei suoi tempi eroici; or che si sperava spuntata quell'alba d'eguaglianza, in cui si sarebbero colti i frutti delle durate fatiche - sparse le gioie dei superati ostacoli - avuto il premio alla virtù; ora a questa nostra terra, che potentemente contribuì e contribuisce a sì gran meta, ora le vien contrastato, il mezzo d'incrementare i suoi commerci, epperò di progredire nella civiltà e nel ben'essere delle sue terre. O, non sia mai che si perduri in questa scandalosa ingiustizia, in un sì indecorosa procedere; e diciamolo pure, nell'ostracismo in cui, noi sardi, siamo imeritevolmente tenuti!

geografia, italia ed europa, limiti, lingua, storia

pp. 16-17
Tu vi noti un'onda che placida scorre sull'erbetta, ragionando d'amore, e un zeffiro che giocondo piove nembi di fiori e reca sull'ali aurate i sospiri d'un anima amante. Ci vedi vasti campi fioriti, e molti seggi profumati, ove scherzano vaghissime ninfe ed amori, e v'intrecciano danze e carole; e queruli rivi e trasparenti, e argentei laghi tranquilli, ove saltellano cigni e sirene, e v'innalzano flebili canti armoniosi. Onde il tuo animo resta inebriato per sublime dolcezza, e i tuoi sensi illusi, gustano la soavità delle gioie, dei piaceri, e le lusinghe tutte della voluttà. Ed ora vi rimiri il cielo scintillante di vivide stelle, che paiono amoreggiare coll'argentata luna, ora rosseggiante di porpora e d'astro per l'apparire d'Aurora – or splendido, abbarbagliante al folgorar di Febo. Ed ora ve lo rimiri fosco e minaccioso, solcato da quando a quando, da sanguigni lampi; e v'ascolti il terribile tuono che freme, il turbine impetuoso che conquassa, l'uragano che imperversa. Il mare vi guardi come immensurabile cristallo in cui si specchi il firmamento, o come cerule piano trascorrente, ove tritoni e neridi gareggiano nel corso.

colori, flora e fauna, geografia, leggende, lingua

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |