HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Modi di dire

Cagliari, Tipografia del Corriere di Sardegna, 1875

Violetta del Goceano. Romanzo contemporaneo

Marcello Cossu

p. 211
Ricordai l'infanzia trasvolata giuliva come farfalla da fiore in fiore.

flora e fauna, modi di dire

p. 213
Questi ed altri argomenti m'addusse Giuliano che mi disposero alla fuga, e dato un mesto addio alla casa paterna, salì sulle groppe del palafreno di Giuliano e partimmo di carriera.

flora e fauna, lingua, modi di dire

pp. 223-224
Quei berrettacci frigi – quei tabarri greggi – quelle bracche alla romana – e le pilose calzature. Danno all'uomo aspetto ruvido e selvaggio... Abbiamo persino di quelli che vestono la melote – detta dagli antichi Romani mastrucca – in cui stanno nicchiati come testuggini nel guscio! - Cotestoro, anziché ritenere ormai un tale arnese per oggetto d'archeologia, s'ostinano a portarlo qual caro retaggio dell'illustse loro Capo, il fiero Amsicora.

costumi, flora e fauna, italia ed europa, lingua, modi di dire, storia

p. 224
Io penso, che se il celebre naturalista Beffon, avesse da lungi scorto un crocchio di codesti pelliti, avrebbe messo il capo a credere ch'essi fossero veramente uomini; e piuttosto sarebbesi affidato al vago pensiero d'aver scoperto una nuova razza di vertebrati, giusto anello fra il perfetto uomo e il chimpanzè.

flora e fauna, lingua, modi di dire, storia

pp. 255-256
E mi pare, corrano tai tempi in cui ognuno debba vestire per andar vestito, non per comparire..... Le splendide toilettes sono in massima discrepanza col nostro secolo positivo per eccellenza! Tutti dobbiamo esser economi in ragione diretta delle dirette imposte che ne fioccano.... Aggiungete, i Medori, gli Amadigi non esistono più; che poi d'aver oprato le mirabile al possesso delle loro Sninfie, se la svignarono da questa terra di triboli.... e riposano placidamente sull'Olimpo! - Eppoi, i giovani d'oggigiorno – una manica di scioperati – volendo ficcar il naso dove lor non lice, hanno finalmente sverginato la Bibbia; quel libro misterioso ch'era misfatto leggere che i preti spiegavano a lor modo – e hanno scontrato, che i nostri progenitori poi d'aver divorato il frutto del vieto, spalancarono gli occhi e si riconobbero ignudi! - d'onde appresero, si debba pensare alle vesti pria di stendere mano al frutto!

costumi, leggende, lingua, modi di dire, religiosità

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |