HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Lingua

La bella di Osilo

Marcello Cossu

p. 167
La sua destra spesso scorreva sul brando, l'impugnava con frenesia come se potesse vendicare l'oltraggio, ma tosto cadeva sbaldanzita al pensare al mistero che avvolgeva il misfatto. - Quattro schierani sconosciuti erano stati gli autori.

lingua

p. 167
Con quali dolci nomi chiamava la figlia – con quali omei!

lingua

p. 168
Ben sta, messere, però vi chiedo in cortesia mi tenghiate per sconosciuto.

lingua

p. 168
Ciro rimasto solo pensò un pezzo; poi prese una pergamena, vergò alcune righe, fece un piego, e ordinò a suo fido.

lingua

p. 179
Avete paura di questa bagatella?

lingua

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |