HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Storia

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

p. 80
Certamente, a Escolca c’era legna per più dei duecento cantari che le Regie Fonderie avrebbero accettato come anticipo; ma bisognava far presto. […] Di là i carri l’avrebbero portata a Monteponi, dove sarebbe stata utilizzata. […] Comunque, pensava intanto Angelo, era un peccato dover tagliare anche la bella foresta di Escolca, quegli alberi appena ricresciuti, solo perché le Regie Fonderie non si dovevano fermare,

storia

p. 80
Certamente, a Escolca c’era legna per più dei duecento cantari che le Regie Fonderie avrebbero accettato come anticipo; ma bisognava far presto. […] Di là i carri l’avrebbero portata a Monteponi, dove sarebbe stata utilizzata. […] Comunque, pensava intanto Angelo, era un peccato dover tagliare anche la bella foresta di Escolca, quegli alberi appena ricresciuti, solo perché le Regie Fonderie non si dovevano fermare.

contatti con altri paesi, geografia, storia

p. 85
Ad Angelo dispiaceva mettersi al servizio di quella Società mineraria che aveva tanto odiato perché distruggeva i boschi; ma Sofia aveva buoni argomenti.

storia

pp. 85-86
Così la prima volta che vide l’ingegnere gli disse di sì, che accettava di entrare a far parte del personale fisso della Società, come assistente, e con lo stipendio di ottanta lire al mese.

storia

p. 92
C’era anche l’ingegnere Ferraris, c’era il capo cantiere, l’impresario Giuseppe Àntola, il capo fonditore Giulio Morelli che tutti chiamavano il capitano, perché era stato capitano del Genio dell’esercito piemontese; c’erano i frenatori del trenino e gli operai di Norbio.

storia

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |