HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Geografia

Cagliari, Tipografia del Corriere di Sardegna, 1875

Violetta del Goceano. Romanzo contemporaneo

Marcello Cossu

p. 5
Verso la fine d'ottobre del 1870 io fui pregato da un mio buon'amico di passare con lui alcuni giorni in villeggiatura presso la sua terra poche leghe distante da Sassari.

geografia, italia ed europa, storia

p. 5
Aveva avuto negli esami finali di quell'anno una forte sconfitta sul greco e sul latino – che io cordialmente confinerei dalle nostre scuole agli antipodi - e per trovarmi alla meglio parato al nuovo assalto nelle rinnovazioni, mi era stato giocoforza rimanere in Sassari a tisichire sui libri, per tutto il lasso delle vacanze autunnali.

geografia, istruzione, italia ed europa, lingua

pp. 6-7
E il mattino del dì prefisso, levatomi per tempissimo mi abbigliai alla cacciatora; tolsi meco tutto l'occorrente per la caccia: alcun poco di biancheria che misi provvisoriamente nel carniero, qualche libro dilettevole, il mio fucile a due canne << vero rubans >> e il mio Moltke, cane di razza puenter, puro sangue. Noi Sardi, andiamo matti per la caccia, tanto più ci si addice, chè la natura volle esserci prodiga di selvaggina. Su pei nostri monti dirupati, che si estendono in pittoresche giogaie per tutti i versi dell'isola, formando profonde valli, rivestite perennemente di verdeggianti foreste, scorrono a branchi numerosi cervi, daini, cinghiali e mufloni. Fra le nostre boscaglie vivono in coppia volpi e scoiattoli, dalle nostre pelli ricercatissime di velluto; fra i cespuglietti, timidi leprotti e quaglie, voli frequenti di pernici e d'uccellame, che il sardo sa ben cacciare e apprestarne una succulenta imbandigione. Tuba sulle apriche colline il palombo e la tortorella – Starnazza nelle pingui paludi l'anitra e l'oca, e vi si ascolta, nelle ore solitarie di notte, il grido angoscioso del butor.

costumi, flora e fauna, gente, geografia, lingua

p. 8
Stimai adunque miglior modo espugnare la rocca per assalto, e mi vi preparai, coniando una novella, che intendeva darle a bere grosso.

geografia

p. 9
E a raffermare il detto toglieva dal mio tacuino di schietta pelle di bulgaro una busta di telegramma, che veramente aveva ricevuto parecchie settimane prima da un Tenente di Bersaglieri, nel dì memorando in cui le nostre truppe fecero solenne ingresso in Roma.

costumi, flora e fauna, geografia, italia ed europa

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |