HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Italia ed Europa

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

p. 213
Le condizioni dell’economia sarda e la politica isolana attraversavano un brutto momento e non sarebbe stato facile ottenere un prestito. La «guerra delle tariffe» con la Francia aveva interrotto le esportazioni in questo paese, e diversi istituti bancari erano falliti.

italia ed europa, storia

p. 255
Disse che gli invidiava la possibilità di andarsene nel Continente, di viaggiare, di conoscere finalmente l’Italia, di cui avevano tanto sentito parlare e avevano letto sui libri.

italia ed europa

p. 274
Dopo la fiammata del Risorgimento, era cominciata l’Italia istituzionalizzata dei prefetti e dei generali, l’Italia della tassa sul macinato e di Dogali, che possedeva soltanto di nome indipendenza, unità e libertà, e nelle sterili polemiche tra Destra e Sinistra si delineava già l’inetta classe dirigente che doveva accompagnarla verso la Grande Guerra e il fascismo.

italia ed europa, storia

p. 301
Finché stava in Italia, «in Continente», c’era speranza di vederlo, sia pure di rado, ma se andava in Africa, chi sa quanto tempo sarebbe durata la separazione.

contatti con altri paesi, italia ed europa

p. 302
Era a Milano nelle giornate del ’98 e scampò alla morte per miracolo. Andò a Genova, lavorò come scaricatore e, iscritto alle leghe, prese parte agli scioperi. Quando partì per Marsiglia era un socialista rivoluzionario, pronto a menar le mani ogni volta che fosse necessario, tanto che la polizia francese lo teneva d’occhio e finì per rispedirlo in Italia.

contatti con altri paesi, italia ed europa

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |