HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Lingua

La bella di Osilo

Marcello Cossu

p. 143
Fatto sta Ciro era stato perentoriamente richiamato alla Corte d'Arborea, presso il Giudice cui era agli stipendi, ed il valoroso giovine, vero figlio del dovere, si era tosto rassegnato alla partenza.

contatti con altri paesi, geografia, lingua

p. 143
Così favellava Stella, alla sera di quel giorno, rivolta al suo fidanzato, e mentre incedevano a lento passo fra le aiuole del domestico verziere.

lingua

p. 144
Sul battuto d'una torre del Castello d'Osilo se ne sta un uomo con ambo i gomiti infissi fra i merli si reggeva tutto il capo nelle palme e intensamente pensava.

arte, geografia, lingua

p. 154
la trovo rintuzzata... vi assaggio il sangue... brrr.... era amaro come la cicuta!

flora e fauna, lingua, modi di dire

p. 154
Con tutta vostra pace, Draghignazzo.

lingua, riferimenti letterari

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |