HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Colori

Lanusei, Tipografia Sociale, 1885

Ritedda di Baricau

Marcello Cossu

p. 52
Lucia, tu sei bella!... i tuoi occhi neri mi affascinano, le tue labbra rosse, come le nostre ciriege, m'invitano ai baci.

colori, flora e fauna, lingua, modi di dire

p. 53
Ed io, ahime! viaggiava nel paese dei sogni dorati!

colori, modi di dire

pp. 57-58
L'inverno prematuro aveva spogliato la campagna del verde confortevole; negri nuvoloni facevano ghirlanda alle vette dei monti, e il vento fischiava lamentoso fra le gole sottostanti.

colori, geografia

p. 61
Voi che salite questo verde monte E il silenzio cercate Dov'è più folto il bosco e chiaro il fonte, Anime innamorate, Pietà di me! 
L. STECCHETTI

arte, colori, geografia, riferimenti letterari

p. 74
Il contadino aveva spogliato la vite dei suoi grappoli; già gli alberi cominciavano a deporre le foglie; già il cielo coprivasi di un grigio tappeto, e l'aria sottile sottile fischiava ingratamente nelle aride siepi. Succedeva una melanconica sera. Daniele e Ritedda sedevano sul dinanzi della casuccia di Barigau, sotto il pergolato brullo dei pampini, presso un cespo di gelsomini inaridito, come la speranza dei loro cuori.

colori, flora e fauna

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |