HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Gente

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

p. 221
Per quanto il lavoro dei sardi procedesse lentamente, quel mattino nel bosco diradato c’erano già diverse carbonaie fumanti.

gente

p. 225
La professione di medico gli permetteva di vivere senza ostentazione in mezzo alla gente umile, che lo ripagava con una stima incondizionata, quale forse non aveva mai goduto nemmeno il focoso Don Francesco, e distingueva fra lui e i «signori»

gente

p. 226
La povera gente gli voleva bene e non si trattava di un sentimento astratto, generico, ma individuale, concreto: gli volevano bene uno per uno, e lui voleva bene a ciascuno di loro.

gente

p. 230
ldquo;La gente fiuta l’imbroglio, forse allora temeva anche un qualche inganno stregonesco, e preferiva stare alla larga da quelle case, da quella chiesa, da quelle fontane di acqua freddissima&rdquo

costumi, gente

p. 255
Il senatore insisteva sul fatto che non doveva restare a Norbio «tra i contadini e i bovari».

gente

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |