HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Gente

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

p. 145
La vecchia guardò Angelo con i suoi occhietti grigi dalle palpebre arrossate e fece un gesto che fa parte del particolare linguaggio mimico di tutte le nonne di Norbio, allungò la mano magra, diede alcuni colpetti di taglio sulla testa del giovane che si era chinato per ricevere quel segno, in apparenza una minaccia, ma in realtà un’affettuosa assoluzione.

gente

p. 147
La gente di Norbio ha una percezione collettiva dei fatti individuali, tanto più acuta in quanto è il misterioso risultato di percezioni individuali che si assommano controllandosi a vicenda, per poi di nuovo trasformarsi in una visione individuale e in individuali convincimenti.

gente

p. 152
laquo;Non fare l’ingenuo, sai com’è la gente! …».

gente

p. 153
Era pieno di diffidenza nei riguardi dei Cadoni, che appartenevano a quella classe di proprietari terrieri proveniente dal contadiname agiato. Invidiavano gli aristocratici, anche se poveri e decaduti, e si tenevano a distanza dalla gente del popolo per paura di essere confusi di nuovo con essa.

gente

p. 164
La gente usciva rapidamente dal grande portale che zio Antoneddu aveva spalancato borbottando tra i denti.

gente

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |