HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Gente

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

p. 128
C’era gente nello spiazzo: carri e buoi con uomini e donne, branchi di porci con i loro guardiani, e il forestiero con la donna in groppa sul giovane morello.

flora e fauna, gente

p. 133
Altra gente continuava ad affluire. […] La gente era sempre in movimento attorno al cataletto sul quale il corpo era stato composto. […] No, non aveva il coraggio di guardare col binocolo, anzi distoglieva lo sguardo, quando la gente si scostava. […] Si segnò, recitò un requiem, poi scese per il viottolo scosceso che portava alla strada campestre.

gente

p. 137
laquo;La gente lo crede? Credono davvero che io abbia sparato ad Àntola? … Quando è successo?» «La gente,» disse Gavino con voce grave, pacata «non so se lo credono.».

gente

p. 140
Gli ravviò una ciocca di capelli, recitò una preghiera e si addormentò.

gente

p. 145
Saltò muretti, attraversò cortili, s’infilò in passaggi segreti, rimase per un poco nascosto dietro qualche legnaia, chiedendosi che cosa pensava di lui la gente le cui voci arrivavano smorzate attraverso i muri delle case. […] In una comunità come Norbio anche alla persona più riservata è difficile conservare un segreto.

gente

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |